Introduzione
La lavorazione della ceramica è una tecnica con radici molto antiche, le sue origini risalgono infatti ai primi insediamenti stabili di agricoltori tra l'età mesolitica e quella neolitica.
Generalmente viene utilizzata per la produzione di vasellame e oggetti di uso quotidiano; spesso vengono realizzati oggetti decorativi e materiali per l'edilizia.
Fondamentale è stata sicuramente l'introduzione del tornio, avvenuta nel V-VI millennio nella cultura Yangshao.
Anche l'antica Grecia ereditò la tecnica del tornio, e forse proprio dagli intensi contatti tra l'Italia meridionale e le genti egee deriva l'uso di questo metodo in alcune ceramiche italiane dell'Età del Bronzo.
Le città greche furono quindi prese come esempio in Etruria, in Abulia, in Lucania e Campania, dando così vita alla produzione ceramica italica dal medioevo ad oggi.
Nel XII secolo erano già attive le manifatture di maiolica ingobbiata di Firenze, Siena, Orvieto e Faenza, ma fu il XV secolo a rappresentare il periodo di maggior sviluppo dell'arte ceramica.
Inizialmente limitata agli ornamenti intorno a porte, finestre e archi, la terracotta viene nobilitata grazie alla realizzazione di sculture ad opera di artisti famosi come Antonio Pollaiolo, Donatello e Niccolò dell'Arca. I fratelli Della Robbia inoltre perfezionarono l'uso delle maioliche nella scultura e nella decorazione.
Da quest'epoca, e per molto tempo, Faenza ha occupato una posizione di preminenza nel campo della ceramica: dopo le maioliche istoriate ebbe grande successo la tipica decorazione stilizzata a colori tenui su smalto bianco.
Nei primi anni del Cinquecento ebbe inizio anche la produzione di loggioni e piastrelle da rivestimento con disegni derivati dall'arte islamica o di gusto rinascimentale.
Da questo momento in poi dunque, gli artigiani italiani svilupparono nuovi stili, sempre coerenti ed in linea con i cambiamenti di gusto nell'arredo.
Su un piano tecnico possiamo definire i prodotti ceramici come manufatti composti da materiali inorganici, con proprietà non metalliche. Il materiale principale è l'argilla, impastata con acqua e corretta poi con sostanze sgrassanti per ottenere un impasto omogeneo. I prodotti possono essere realizzati a mano oppure meccanicamente, in entrambe i casi vengono sottoposti in alcune fasi del ciclo a cotture ad alte temperature.
Le ceramiche vengono classificate in base alle argille usate per l'impasto, il rivestimento finale e le tecniche di fabbricazione.
A questo proposito, la sperimentazione di nuovi metodi e di nuove sostanze hanno permesso un'evoluzione delle tecniche di fabbricazione, dando vita cosi a numerosi prodotti distinti, come ad esempio terracotta, porcellana, terraglia, Faenza, grès.
La decorazione rappresenta la fase finale di questo processo di lavorazione della ceramica e può essere effettuata in diversi modi: incisa, dipinta, modellata oppure in applique. I diversi colori sono ottenuti grazie all'impiego di ossidi metallici. La particolarità delle decorazioni costituisce una documentazione importante per lo studio di questa materia.
Introduction
The pottery is a technique with ancient roots, its origins date back to the first settlements of farmers between the Mesolithic and the Neolithic age.
It is generally used for the production of pottery and objects of daily use; are often made decorative items and building materials.
Fundamental was definitely the introduction of the lathe, which occurred in the V-VI millennium in the Yangshao culture.
Even the ancient Greeks inherited the technique of the lathe, and perhaps because of intense contacts between Italy and southern nations Aegean derives the use of this method in some Italian pottery of the Bronze Age.
The Greek cities were then taken as an example in Etruria, in Abulia, in Campania and Lucania, thus giving rise to the production Italic ceramics from the Middle Ages to the present.
In the twelfth century were already active manufactures majolica ingobbiata of Florence, Siena, Orvieto and Faenza, but it was the fifteenth century to represent the period of greatest development of ceramic art.
Initially limited to ornaments around doors, windows and arches, terracotta is ennobled thanks to the creation of sculptures by famous artists such as Antonio Pollaiuolo, Donatello and Nicholas Ark. The brothers Della Robbia also perfected the use of ceramics in sculpture and decoration.
From this time, and for a long time, Faenza has occupied a prominent position in the field of ceramic tiles after the stained glass was very successful typical stylized decoration in soft colors of white enamel.
In the early years of the sixteenth century began the production of the galleries and wall tiles with designs derived from Islamic or Renaissance style.
From now on, therefore, the Italian artisans developed new styles, always consistent and in line with the changes in taste furnishings.
On a technical level we can define the ceramic products as artifacts consist of inorganic materials with non-metallic properties. The main material is clay, mixed with water and then with proper degreasing agents to obtain a homogeneous mixture. The products can be made by hand or mechanically, in both cases are subjected during certain phases of the cycle to cooking at high temperatures.
The ceramics are classified according to the clays used for the dough, the final coating and manufacturing techniques.
In this regard, the development of new methods and new substances allowed changes in manufacturing techniques, resulting in so many different products, such as pottery, porcelain, stoneware, Faenza, stoneware.
The decoration is the final step of this process of manufacture of ceramics and can be done in several ways: engraved, painted, molded in or applique. The different colors are obtained through the use of metal oxides. The peculiarity of the decorations is an important documentation for the study of this subject.
La Storia Dell'Industria Ceramica a Laveno
L'atto di nascita delle ceramiche lavenesi risale al 1856, anno in cui, i tre ex-dipendenti dello stabilimento di lavorazione ceramica S.Cristoforo di Milano, diedero vita alla C.C.R. (Società Ceramica Carnelli, Caspani, Revelli e C.). L'insediamento a Laveno, fu dovuto probabilmente ai rapporti che essi avevano intrattenuto con i conti Tinelli, precedenti proprietari del suddetto stabilimento. I due nobiluomini erano esponenti di quella che probabilmente si può definire la più prestigiosa famiglia di Laveno, che da diverso tempo aveva nella piazza di Milano il cuore pulsante dei propri interessi economico-commerciali.
A loro si deve inoltre la disponibilità di utilizzo del mulino dei Tinelli, primo mezzo di lavorazione delle materie prime, fino alla costituzione del successivo stabilimento "Boesio". Nel borgo di Laveno, i tre riuscirono a reperire quelle opportunità materiali che consentirono loro di dare inizio alla grande avventura lavenese, quell'attività che avrebbe caratterizzato il paese per tutto l'Ottocento e per gran parte del Novecento, facendo conoscere la S.C.I. in Italia e all'estero.
La produzione prese avvio nella cessata vetreria Franzosini con 36 operai, e fin da subito fu caratterizzata da una volontà industriale. L'idea imprenditoriale attorno alla quale si costruì poi la fortuna dell'azienda, fu legata alla scelta di intraprendere la produzione di terraglia forte. Questo materiale garantiva un ottimo rapporto qualità - prezzo, permettendo così di unire ad un livello di qualità interessante, un prezzo contenuto.
In seguito nel 1871, mantenendo il vecchio nucleo posto davanti alla riva del lago, si decise di acquisire inoltre la vicina caserma S. Michele, costruita dal passato governo austriaco, ove furono istallati tre forni intermittenti a fiamma rovesciata (primi in Italia). Questa non fu tuttavia una soluzione definitiva, poiché la separazione dell'attività produttiva in due diversi stabilimenti non era economica. Pertanto, alla fine del secolo, l'ex caserma fu abbandonata e si puntò piuttosto a ingrandire il vecchio nucleo.
L'impresa subì una svolta nel 1883, quando si decise di trasformare la vecchia società in una nuova per azioni: la S.C.I. (Società Ceramica Italiana), con un capitale sociale di 600.000 lire, in gran parte sottoscritto dal Credito Lombardo. Inizia da questo momento quel processo di trasformazione e di ampliamento dell'attività ceramica, che indurrà la direzione ad espandere la produzione in altri stabilimenti. L'impulso maggiore si verificò dal 1916 con la direzione dell'azienda da parte dell'ingegnere Luciano Scotti, figura emblematica che seppe guardare al futuro della Società Ceramica e al benessere dei propri dipendenti. Con lui ebbe inizio il periodo più fecondo e produttivo che abbia conosciuto la Società Ceramica: ci fu uno sforzo decisivo per aumentare la dimensione degli impianti e la produttività attraverso processi di lavorazione più avanzati. Gli ampliamenti si ripercossero in maniera evidente sul paesaggio urbano di Laveno e del vicino comune di Mombello (all'epoca ancora comune a sé stante). Importanti anche gli interventi a beneficio dei lavoratori, grazie alla realizzazione di due palazzi per i dipendenti, e verso la fine dei 40', della fondazione di una colonia a Pietrasanta per i loro figli. Scotti rappresentava una figura dal riconosciuto valore istituzionale, valore a cui aveva contribuito certamente il matrimonio con la figlia di Antonio Casanova, il maggiore azionista dell'azienda insieme al cognato Tommaso Bossi, ma soprattutto il suo impegno civico per il territorio lacustre, a favore del quale, ricoprì la carica di sindaco e podestà della città di Laveno.
Negli anni Venti Laveno divenne un cantiere, e nel breve volgere di pochi anni vide la costruzione di nuovi stabilimenti e del "cavalcavia Boesio", che congiuntamente all'istituzione di un trenino - la decauville - permetteva il collegamento tra i diversi nuclei produttivi.
L'attenzione verso un costante rinnovamento non si limitò all'ambito tecnico e di edilizia, ma si estese anche all'aspetto estetico - stilistico della produzione: significativo in questo senso risulterà l'apporto di Guido Andlovitz, primo direttore artistico della S.C.I. , contrapposto ai Giò Ponti, rivale alla Richard Ginori. Sebbene la ceramica lavenese continuerà ad essere essenzialmente una produzione di massa, con la necessità di mantenere quindi dei prezzi contenuti, questo non le impedirà di proporre una linea dal carattere definito e di buona qualità.
La produzione della SCI è sempre stata quella della terraglia forte, ma con Scotti ci sarà anche una apertura ad una produzione di particolare pregio. Negli anni Trenta infatti, viene avviata nello stabilimento "Verbano", la produzione della porcellana da tavola in collaborazione con la società tedesca Rosenthal, e successivamente degli isolatori, molto utilizzati in ambito ferroviario.
Superate le difficoltà della seconda guerra mondiale, Scotti riprese l'opera di ingrandimento, creando lo stabilimento Ponte, ove fu portata la produzione della terraglia, mentre alla Lago si avviava, in maniera moderna e in grande stile rispetto al passato, il settore dei sanitari, che avrebbe visto come protagonista indiscussa l'artista e designer Antonia Campi, subentrata nel secondo dopoguerra ad Andlovitz.
History of Ceramic industry in Laveno
The birth of Laveno pottery dates back to 1856 , when the three former employees of the ceramic processing S.Cristoforo of Milan, gave life to the C.C.R. ( Ceramic Society Carnelli Caspani , Revelli and C ) . The settlement in Laveno , was probably due to the relationships that they had entertained with accounts Tinelli , previous owners of such establishment. The two noblemen were exponents of what can be described as probably the most prestigious family Laveno , which for some time had in the square of Milan, the heart of its economic and commercial interests .
They must also use the availability of the mill Tinelli , first processing of raw materials, until the establishment of the subsequent establishment " Boesio ." In the village of Laveno , the three were able to find those opportunities materials that allowed them to begin the great adventure lavenese , that activity that characterized the country throughout the nineteenth century and for much of the twentieth century , making known the SCI in Italy and abroad.
The production began in the Franzosini ceased glassware with 36 workers , and immediately was characterized by a willingness industry. The business idea around which then built the company's success was linked to the decision to undertake the production of earthenware . This material guaranteed an excellent quality - price ratio , allowing it to join a level of quality interesting an affordable price.
Later in 1871 , retaining the old core placed in front of the bank of the lake, it was decided to also acquire the barracks S. Michele, built by the Austrian Government the past , where three kilns were installed in reverse flame (the first in Italy ) . This however, was not a permanent solution , since the separation of production in two different plants was not cheap . Therefore, at the end of the century , the former barracks was abandoned and pointed rather to enlarge the old core.
The company reached a turning point in 1883 , when it was decided to transform the old into a new joint-stock company : SCI ( Italian Ceramic Society ) , with a registered capital of 600,000 pounds, largely underwritten by Credito Lombardo. Start from this moment the process of transformation and expansion of ceramics, which will cause the direction to expand production to other plants . The impulse greater occurred since 1916 under the direction of the company by engineer Luciano Scotti , an emblematic figure who knew how to look at the future of the Ceramic Society and the welfare of its employees . With him began the most fruitful and productive period that has known the Ceramic Society : there was a decisive effort to increase the size of the plants and productivity through more advanced processes . The extensions were felt in a clear manner on the urban landscape and the nearby town of Laveno Mombello (at that time still common in its own right ) . Highlights include interventions for the benefit of workers, thanks to the construction of two buildings for employees, and towards the end of the 40 ' , the foundation of a colony in Pietrasanta for their children . Scotti was a recognized figure from the institutional value , the value at which he certainly helped his marriage to the daughter of Antonio Casanova, the company's largest shareholder along with brother Thomas Bossi , but especially his civic engagement for the lake area , in favor of which held the office of mayor and mayor of the city of Laveno .
In the twenties Laveno became a construction site, and in the short span of a few years saw the construction of new factories and the " flyover Boesio " , that the establishment of a jointly train - the decauville - allow the connection between the various productive centers .
The focus on constant innovation was not limited to the scope and technical construction, but also extended to the aesthetic aspect - style of production significant in this regard will be the contribution of Guido Andlovitz , the first artistic director of SCI , As opposed to Gio Ponti , a rival to Richard Ginori . Although the ceramic lavenese continue to be essentially a mass production, with the necessity to maintain then the prices contained , this will not prevent to propose a line defined by the character and of good quality.
The production of the SCI has always been that of earthenware , but with Scotti there will also be an opening to a production of particular value. In the Thirties, in fact, is started in the plant " Verbano " , the production of porcelain in collaboration with the German company Rosenthal, and later of the isolators, widely used in the railway sector .
Overcome the difficulties of World War II , Scotti took up the work of magnification, creating the factory Bridge , where he was brought the production of pottery , while he walked to the lake , in a modern and in style than in the past , the field of health , which was seen as the undisputed star artist and designer Antonia Campi , who took over after World War II to Andlovitz.
Cronologia della S.C.I.-Società Ceramica Italiana
1856: I sigg. Caspani, Carnelli e Revelli, provenienti dalla ceramica Richard Ginori da Milano S. Cristoforo, fondano a Laveno la Società Ceramica CCR nei capannoni della ex vetreria Franzoni, situati dove ora sorge lo stabilimento Lago.
1871: La ceramica si trasferisce in parte nella ex-caserma austriaca di S. Michele, ove vengono installati 3 forni intermittenti a fiamma rovesciata (primi in Italia).
1883: La ditta si trasforma nella Società Ceramica Italiana S.p.A.
1885: Revelli esce dalla S.C.I. e fonda la Società Ceramica Revelli in territorio di Mombello
1895: Il Cav. Luciano Scotti viene a capo dell' azienda, viene inoltre introdotta l'energia elettrica.
1898: Il reparto S. Michele viene chiuso e di nuovo incorporato nello stabilimento originale Lago, che viene ristrutturato a ampliato.
1916: L'ing. Luciano Scotti, entrato nel 1914 nella SCI, ne assume la direzione generale.
1922: I ceramisti della SCI e della Revelli attuano il più lungo sciopero della loro storia . Dopo quasi 6 mesi cedono per fame.
1922: Si realizza il primo forno continuo (Dressler) per la cottura delle vernici.
1923: Entra nella S.C.I. l'architetto Guido Andlovitz, che sarà direttore artistico e designer per molti anni.
1924/34: Decennio in cui l'Ing. Scotti assume la carica prima di Sindaco e poi di Podestà di Laveno.
1925/26: Si realizza un grande piano di ampliamento, consistente nella costruzione dei Magazzini generali del Ponte raccordati con le Ferrovie dello Stato e dei mulini Boesio per la preparazione della pasta bianca refrattaria. I nuovi reparti sono collegati con lo stabilimento Lago tramite un trenino elettrico (decauville).
1931: Lo stabilimento Verbano inizia la produzione di porcellana da tavola.
1936: Viene realizzato nello stabilimento Lago il primo forno elettrico continuo (Kera) per la cottura del biscotto.
1937: Primo ampliamento dello stabilimento Verbano.
1943-44: Realizzazione del secondo forno elettrico (SCEI) allo stabilimento Lago.
1947-48: Costruzione della "Casa al mare" a Pietrasanta, colonia marina estiva per i figli dei dipendenti.
1948: Secondo ampliamento dello stabilimento Verbano.
1949-51: Realizzazione presso lo stabilimento Ponte del nuovo reparto per la produzione di articoli in terraglia forte, dotato del terzo forno elettrico continuo (SITI). La produzione di articoli domestici viene trasferita dalla Lago alla Ponte.
1950: Realizzazione del primo forno continuo a nafta (Allied) nello stabilimento Verbano.
1950: Creazione della scuola professionale per ceramisti, diretta dall'orafo Ambrogio Nicolini.
1952: Entra in attività il nuovo stabilimento della "Porcellanas Verbano" a Rosario, in Argentina, dove si trasferiscono maestranze lavenesi.
1953: Arriva a Laveno il metano della Val Padana, che costituisce una nuova fonte di energia anche per gli stabilimenti delle ceramiche di Laveno.
1956: Il 21 Dicembre muore l'Ing. Scotti; gli subentra il figlio Dott. Annibale Scotti.
1959: Viene chiuso il reparto piastrelle della Lago, che si specializza nella produzione di articoli sanitari e pezzi "fantasia".
1965: La S.C.I. viene assorbita dalla Richard Ginori.
1966: Viene chiuso il reparto porcellane da tavola (trasferito a Chieti) dello stabilimento Verbano.
1970: La maggioranza azionaria della Richard-Ginori è acquistata dalla finanziaria "Sviluppo" appartenente a Michele Sindona.
1973: La liquigas, il cui amministratore delegato è il finanziere Raffaele Urini, acquista la Richard-Ginori dalla "Sviluppo" e le Ceramiche Pozzi dalla finanziaria "Generale Immobiliare", anch'essa appartenente a Sindona.
1974: La Liquigas fonde i due gruppi ceramici e li ristruttura. D'ora in poi gli stabilimenti di Laveno appartengono alle seguenti nuove società del gruppo Liquigas:
Lago: Pozzi-Ginori Industrie ceramiche S.p.A. (sanitari)
Ponte: Porcellane Richard-Ginori S.p.A. (porcellane da tavola)
Verbano: Ceramiche Industriali S.p.A. (isolatori e articoli industriali)
1976: Il gruppo Liquigas, ed in particolare la Liquichimica, è in grave crisi. Ursini acquista la maggioranza azionaria della società SAI dal gruppo IFI degli Agnelli.
1977: Ursini trasferisce alla SAI la maggioranza azionaria di molte aziende della Liquigas in bancarotta. La Pozzi-Ginori diventa per il 67% della SAI, mentre per il 20% rimane della Liquigas.
1978: Raffaele Ursini si dimette dalla carica di amministratore delegato della Liquigas; successivamente verrà arrestato.
1979: Il Ministro dell'industria nomina un commissario governativo per le società del gruppo Liquigas in gestione controllata.
1980/81: La SAI Non intende rilanciare il settore ceramico, ma ridimensionarlo. Il commissario governativo mantiene un atteggiamento passivo di fronte alle scelte della maggioranza azionaria. Nei primi mesi 1981 la situazione occupazione nelle ceramiche Pozzi-Ginori di Laveno è la seguente:
Totale occupati: 730
Ponte: 350, di cui 50 in cassa integrazione;
Lago: 176;
Verbano: 204 - L'attività della Verbano viene chiusa in Ottobre.
1982: Dal I Marzo i dipendenti della Lago sono posti in cassa integrazione a zero ore: è la chiusura definitiva. Un numero limitato di dipendenti verrà in seguito trasferito in altri stabilimenti del gruppo (Gattinara, S. Cristoforo, Laveno Ponte).
1982: Viene costituita la "Società Ceramica Industriale Cooperativa Verbano" alla quale partecipano 92 dipendenti, nonché il comune di Laveno Mombello e le comunità montane della Valcuvia e del medio Verbano. La produzione dello stabilimento può così riprendere in Maggio.
1983: La maggioranza azionaria della SAI passa nelle mani del finanzierre Salvatore Ligresti. Suo nipote, Fausto Rapisarda, viene nominato presidente della Pozzi-Ginori.
1986: Dopo lunghe trattative la Pozzi-Ginori definisce il suo piano di ristrutturazione. Lo stabilimento di Laveno Ponte si salva e continua la sua attività nel settore degli articoli domestici, pur con un numero di dipendenti ridotto a circa 200.
1990: Nello stabilimento Boesio, ristrutturato, inizia la produzione di una porcellana di prestigio, la "bone china"
1990/95: In rapida successione chiudono anche le altre fabbriche di ceramica a partire dalla Verbano ( 1990) e concludendo con lo stabilimento di Laveno Ponte.
2003: Chiusura totale dello stabilimento.
History S.C.I Italian company ceramic (Lavenia, Verbanum, Lavenite)
1856: Messrs . Caspani , Carnelli and Revelli , from Richard Ginori ceramics from Milan S. Christopher, founded in Laveno Ceramic Society in the sheds of the former JRC glassware Franzoni , located where now stands the plant Lago
1871: The pottery moved partly in the former Austrian barracks of S. Michael, where are installed 3 kilns to reverse flame (the first in Italy ) .
1883: The company becomes the Italian Ceramic Society SpA
1885: Revelli exits S.C.I. and founded the Ceramic Society Revelli in the territory of Mombello
1895: The Cav. Luciano Scotti is at the head of 'company , is also introduced electricity.
1898: The Department S. Michele is closed and once again incorporated into the original settlement Lake , which is renovated expanded.
1916: Eng . Luciano Scotti , came in 1914 in the SCI and assume the general direction.
1922: The potters of SCI and Revelli implement the longest strike in their history. After almost 6 months ahead in order to hunger .
1922: He made ??the first continuous furnace ( Dressler ) for baking the paint .
1923: Enter S.C.I. the architect Guido Andlovitz , which will be the art director and designer for many years.
1924/34: Decade in which Ing. Scotti takes office before Mayor and then Mayor of Laveno .
1925/26: It makes a big expansion plan , consisting of the construction of the Bridge General Stores connected with the State Railways and mills Boesio for the preparation of refractory white paste . The new departments are connected with the establishment Lake via an electric train ( decauville ) .
1931: The establishment Verbano starts producing porcelain tableware .
1936: is made ??in the factory Lake the first electric oven continuously ( Kera ) for baking biscuit.
1937: First expansion of the plant Verbano .
1943-44: Construction of the second electric furnace ( SCEI ) the establishment Lago
1947-48: Construction of the " Beach House " in Pietrasanta , summer seaside holiday camp for the children of employees.
1948: Second extension of the plant Verbano .
1949-51: Construction of the new bridge at the plant department for the production of articles of earthenware , with the third continuous electric oven ( SITES ) . The production of household goods is transferred from the lake to the bridge .
1950: Creation of the first continuous furnace Oil (Allied ) in the plant Verbano .
1950: Creation of the vocational school for potters, goldsmith direct Ambrose Nicolini .
1952:the new plant starts operation of the " Porcellanas Verbano " in Rosario, Argentina, where workers move Laveno .
1953: Arrives in Laveno methane of the Po Valley , which is a new source of energy for the plants of ceramics Laveno .
1956:December 21 dies Eng. Scotti ; replaces him his son Hannibal Dr. Scotti .
1959: the department is closed tiles Lake , which specializes in the production of sanitary ware and pieces " fantasy."
1965: The S.C.I. is absorbed by Richard Ginori .
1966: closed the department porcelain tableware ( moved to Chieti ) of the establishment Verbano .
1970: The majority of the shares of Richard- Ginori was purchased by financial "Development " belonging to Michele Sindona .
1973:The liquigas , whose CEO is the financier Raffaele Urinate , bought the Richard- Ginori from the "Development " and Ceramics by Pozzi financial "General Real Estate " , which is also owned by Sindona .
1974: The Liquigas merges the two ceramic groups and restructured . Henceforth establishments Laveno belong to the following group companies new Liquigas :Lake: Pozzi- Ginori ceramics Industries S.p.A. (health)
Bridge: Porcelain Richard- Ginori S.p.A. ( porcelain tableware )
Verbano : Ceramics Industrial S.p.A. ( insulators and industrial items )
1976: The team Liquigas , and in particular the Liquichimica , is in serious crisis. Ursini buy a majority stake of the company SAI by the IFI group of the Agnelli family .
1977: Ursini moved to the SAI majority of the shares of many companies in the Liquigas bankrupt. Pozzi -Ginori becomes 67% of the SAI , while the remaining 20% ??remains of Liquigas.
1978: Raffaele Ursini resigns from the post of Managing Director of Liquigas , and thereafter will be stopped.
1979: The Minister of Industry appoints a government commissioner for the group companies in Liquigas controlled management .
1980/81: The SAI is not intended to relaunch the ceramic industry , but resize it. The government commissioner maintains a passive attitude in the face of the choices of the majority of shares . In early 1981, the employment situation in the Pozzi -Ginori ceramics Laveno is as follows:
Total employees: 730 ; Bridge: 350 , including 50 in layoffs ;Lake: 176; Verbano : 204
The activity of Verbano is closed in October .
1982: From the first of March the employees of the Lake are located in layoffs at zero hour : it is definitively closed . A limited number of employees will then be transferred to other plants of the group ( Gattinara , Saint Christopher , Laveno Bridge ) .
1982: Establishes the "Company Ceramics Industrial Cooperative Verbano " with the participation of 92 employees , as well as the municipality of Laveno Mombello and mountain communities of Valcuvia and Middle Verbano . The production of the establishment may well resume in May .
1983: The majority of the shares of SAI passed into the hands of finanzierre Ligresti . His nephew , Fausto Rapisarda , was named president of the Pozzi- Ginori .
1986 After long negotiations the Pozzi- Ginori defines its restructuring plan. The establishment of Laveno Bridge is saved and continues its activities in the field of household items , albeit with a reduced number of employees to about 200.
1990: The plant Boesio, refurbished, began producing porcelain of prestige, " bone china "
1990/95: In quick succession close the other ceramic factories from Verbania (1990) and ending with the establishment of Laveno Bridge .
2003: Total closure of the factory.