Museo Etnografico Dei Picasass
Viggiù, Varese



Il Museo Etnografico del Picasass (cavatore di pietre) venne costituito nel 1937 alle porte di Viggiù, in un complesso che attualmente ospita anche il Museo Butti-Buzzi Reschini e la biblioteca civica. L’area occupa quella che un tempo era la casa dello scultore Enrico Butti, attivo in tutta la Lombardia tra Otto e Novecento e particolarmente noto per una serie di opere monumentali a carattere patriottico. La raccolta del museo si deve quasi interamente alla donazione dell’artista e a quella del suo collega e sodale Giacomo Buzzi Reschini e comprende, oltre che alla gipsoteca dei due scultori viggiutesi, un’interessante raccolta di strumenti usati nel lavoro dei picasass e una ricostruzione di come si presentava una tipica bottega di lavorazione della pietra a Viggiù.

Contatti
Museo Etnografico dei Picasass
Via Varese, 2
21059 Viggiù (VA)
Telefono: +39 0332 48 65 10
Email: biblioviggiu@libero.it

The Ethnographic Museum of Picasass (quarryman) was established in 1937 in the outskirts of Viggiù, in a complex that currently houses the Museum Butti-Reschini Buzzi and the public library. The area occupies what was once the home of the sculptor Enrico Butti, active in Lombardy in the XIX and XX Century and particularly known for a series of monumental works with patriotic intention. The collection of the museum is due almost entirely to the donation of the artist and that of his colleague and close friend James Buzzi Reschini and includes, in addition to the collection of plaster casts of the two sculptors viggiutesi, an interesting collection of tools used in the work of picasass and reconstruction of as a typical stone-workshop in Viggiù as it was.




Vai al sito del Museo